Henosis. Counseling e Formazione
La Dr.ssa Virginia Vandini è Fondatrice di Henosis. Counseling e Formazione di cui è Supervisor-Trainer e Docente.

La Dr.ssa conduce presso la Scuola i seguenti moduli formativi:
Viaggio verso la propria autorealizzazione
Dove sono e dove voglio andare
Obiettivi: Fornire conoscenze e strumenti del counseling rogersiano sposando l’ipotesi che in ogni essere umano – al di là di ogni tecnica o approccio – esista una fondamentale, insopprimibile, vitale tendenza (quasi una spinta propulsiva) alla propria auto-realizzazione, al raggiungimento cioè della propria soddisfazione personale. Il lavoro verterà dunque sull’acquisizione di contenuti e modalità per comprendere come ripristinare in sé e nell’altro questa spinta vitale senza orientarsi verso soluzioni precostituite, ma agevolando il processo autonomo di consapevolezza del proprio vissuto emotivo.
Ascolto ed epoché: per conoscere, per conoscersi
Obiettivi: Acquisire la capacità di ascoltare empaticamente se stessi e l’altro attraverso l’epoché, ossia la sospensione del giudizio così come ci è stata trasmessa dai filosofi più antichi, primo fra tutti Socrate che ha definito l’ascolto uno dei principali mezzi attraverso cui ciascun individuo può arrivare a conoscere la verità.
❖
L’arte del comunicare
I segreti della comunicazione
Obiettivi: La capacità di entrare in empatia con un altro essere umano non è innata, come il senso comune immagina, ma è un’abilità che chiunque può apprendere conoscendo i principi che la governano. Poiché nel rapporto di counseling l’empatia è il presupposto per creare un’autentica relazione con l’altro, in questa formazione sarà possibile acquisire le conoscenze e sperimentare le tecniche per svilupparla.
Generare e vivere il cambiamento
Obiettivi: “Piccoli passi per grandi cambiamenti” cita un vecchio adagio. Molto spesso la paura è l’ostacolo più grande a determinare il cambiamento nelle nostre vite. Questo ci porta a rimanere bloccati per anni nelle stesse situazioni, credendo di non avere vie di uscita. Ne consegue che, imparare a definire degli obiettivi, è fondamentale per facilitare noi stessi e l’altro nella realizzazione dei progetti personali.
C’è sempre un’altra strada
Obiettivi: Partendo dal presupposto che le tentate soluzioni sono il problema, sarà possibile acquisire tecniche e strategie per sviluppare e allenare il pensiero laterale ossia la capacità di osservare un problema da diverse angolazioni. Tale abilità rappresenta un alleato prezioso per orientare il cambiamento nella direzione desiderata.
❖
Il destino nei nostri avi
Il genogramma e le costellazioni immaginali
Obiettivi: A Watzslawick, Beavin, Bateson, Jackson e ad altri autori della Scuola di Palo Alto si deve l’idea di vedere la famiglia come “sistema” e di applicare alle interrelazioni familiari la teoria generale dei sistemi. In questa prospettiva la famiglia viene vista come un’entità che possiede caratteristiche, regole e norme proprie. Ma chi sono in realtà i membri di una famiglia che concretamente agiscono nelle relazioni? Attraverso il seguente modulo formativo sarà possibile conoscere e verificare come gli avi possono influenzare le reazioni e i comportamenti delle generazioni ad essi successive. Lo scopo principale è quello di comprendere che i nostri “ambienti” interni ed esterni portano dei vissuti transgenerazionali che vanno ascoltati e resi visibili per vivere in armonia e in connessione con il flusso della vita.
❖