Virginia Vandini
-
LA FORZA DELLA PAROLA
Come riformulare un pensiero depotenziante PASSAGGI: 1.Non riesco a sopportare i suoi insulti perché mi buttano giù. 2.Non permetto ai suoi insulti di buttarmi giù. 3.Le sue affermazioni su di me quando si manifestano in modo aggressivo sono ciò che lui pensa e non ciò che io sono. Il mio stato d’animo è indipendente dal suo comportamento. Esempio di come un adolescente, durante un colloquio di Counseling, è riuscito a trovare una nuova narrazione rispetto a una relazione che gli stava rovinando l’esistenza generando in lui rabbia, frustrazione e sensi di colpa. Alla fine dell’incontro lo stato d’animo dichiarato è di: consapevolezza, leggerezza e serenità. Virginia Vandini
-
DALLA FINESTRA DELLA MIA NUOVA CASA HO DAVANTI UNA STELLA
Dalla finestra della mia nuova casa ho davanti una stella.Assomiglia a quella stella che ca. 2000 anni fa i magi hanno seguito per incontrare la Luce. Guardando il cielo, i Re dell’Oriente hanno colto una bellezza per cui valeva la pena mettersi in cammino, lasciare i propri ritmi, le proprie sicurezze e andare, senza sapere cosa esattamente li attendesse. Ognuno di noi ha un ideale, un progetto che gli illumina il cuore e per il quale vale la pena intraprendere un viaggio proprio come fecero i Magi. Il simbolismo del Natale, che ci accompagna in modo speciale fino alla Candelora, questa sera mi ricorda di chiedere a me stessa cosa…
-
UN FINE ANNO DAVVERO TOCCANTE
Sarà che in questi mesi abbiamo provato tutto e il contrario di tutto: gioia e dolori, nascite e morti, crisi e possibilità, disperazione e speranza. L’alternanza dei due poli è stata talmente forte e repentina nei diversi ambiti dell’esistenza da farci ritrovare, in questa notte di passaggio, con un turbinio di stati d’animo dove, insieme al sorriso, scendono lacrime di commozione e la rabbia si siede vicina alla gratitudine, la lamentela si accomoda vicino a ogni benedizione, la consapevolezza stringe la mano all’incomprensione. Trovare in questo il compimento, il senso di unità tra noi e la vita è l’insegnamento più grande che questo 2020 ci lascia e con il quale…
-
COME ENTRARE NEL FLUSSO DELL’ABBONDANZA.
C’è una convinzione da cui bisogna liberarsi, il prima possibile. E’ diventata una questione direi urgente: credere che, godendo di buona salute, solo i soldi ti danno la possibilità di fare quello che ti pare e piace! Questo è un limite grandissimo. I soldi sono un’energia come mille altre. Attribuire tutto questo potere al denaro è fuorviante e molto pericoloso. Se ti trovi a sperimentare uno stato di assenza o scarsità di soldi secondo i parametri sociali subito entri in frustrazione, senti che la tua autonomia è compromessa e ti sono precluse tante opportunità per accedere alle quali serve il denaro. Ti dico che non è così! Ognuno di noi…
-
IL VALORE DI ESSERE STUDENTE
* Una scuola, qualunque essa sia, prende forma ed energia attraverso tanti fattori. L’accento si pone, di norma, sulla qualità di programmi-metodologie didattiche e sulla professionalità-umanità dei docenti. A mio avviso però anche il ruolo dello studente è fondamentale ed è su questo che vorrei soffermarmi oggi. Con ogni allievo la strada da compiere è tanta: formazione teorico-pratica, maturazione personale, acquisizione di competenze e abilità. Tutto questo è altamente sfidante non solo per lui, ma anche per l’insegnante.Credo fortemente che un processo educativo, per essere efficace, implichi da entrambe le parti la disponibilità a mettersi in gioco, a rivedere se necessario le proprie convinzioni e sicurezze, ad avere fede nella…
-
RIPRENDIAMOCI LA BELLEZZA
L’altro giorno vado a trovare mia mamma e vedo nei suoi occhi una luce speciale. La trovo bellissima, nella sua semplicità naturale, senza trucco, con una tuta in pile e i capelli un po’ selvaggi. L’abbraccio e glielo sussurro nelle orecchie: “Mamma, sei bellissima”. Ma lei, quasi si ritrae ed esclama: “Amore, mi prendi in giro? Sono a malapena presentabile”. Queste parole non mi lasciano indifferente e mi sollecitano una riflessione. Che cos’è la bellezza se non un’esperienza di turbamento? E’ quando ti perdi negli occhi della persona che ami, di fronte a un paesaggio naturale o a un’opera d’arte, nella lettura di un racconto, nel sorriso di un bambino…
-
LA VITA È UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI SE STESSI
Tutte le mattine ci svegliamo, ci alziamo, ci guardiamo allo specchio convinti di conoscere la persona che vediamo. Ma è così veramente? A tal proposito penso: ”bastano i titoli raggiunti, i ruoli che assumo durante il giorno, il lavoro che svolgo a definire la mia identità, a dare una risposta esauriente alla domanda, chi sono io?”. Lavorando da diversi anni a stretto contatto con le persone grazie alla mia professione di sociologa e counselor, mi sono resa conto nel tempo che gran parte delle nostre difficoltà e disagi nascono dal fatto che non sappiamo veramente chi siamo. A mio avviso questo non può essere imputabile all’individuo singolo ma all’educazione promossa…
-
UNA GRANDE OPPORTUNITA’ PER IL COUNSELING
Il counseling è stato per me un amore a prima vista. La prima volta che ne ho sentito parlare era durante una lezione del sociologo Andrea Rocca, nell’ormai lontano 2003. Ricordo come se fosse ieri le sue parole: “il counselor non cura, ma si prende cura. Non c’è un paziente, ma un cliente con cui stabilire una relazione di aiuto all’auto-aiuto attraverso un ascolto empatico, autentico, sospendendo ogni forma di giudizio grazie all’accettazione positiva dell’altro”. Rimasi colpita da questo linguaggio così centrato sulla persona, lo sentii particolarmente motivante per facilitare la realizzazione di ogni individuo che intraprende un percorso di counseling. Fu così pervasiva questa sensazione dentro di me che…
-
IL RUOLO DEL COUNSELOR COME FACILITATORE DEL BENESSERE E DELLA RICERCA DI SENSO
Carl Rogers amava dire che “siamo tutti unici e irripetibili”. Allo stesso tempo l’oracolo di Delfi affermava “conosci te stesso”. Due affermazioni forti che, se collegate, unite ci portano a una riflessione fondamentale: per essere ciò che siamo, per riconoscere la nostra unicità, serve un percorso di conoscenza, serve la divina conoscenza, serve la sofia. In quest’ottica il counselor è un facilitatore, uno cioè che porta i pesi del viaggiatore indicandogli la strada ma senza mai sognarsi di tracciargli l’eventuale cammino da seguire. D’altronde il senso della vita e ciò che noi siamo non si scopre mai una volta per tutte. Recenti ricerche hanno evidenziato come ad esempio per il…
-
LA MAGNIFICENZA DEI GIOVANI GRAZIE A UN ATTO DI ASCOLTO
Sempre più spesso sento dire che i giovani di oggi sono allo sbando, indolenti, incapaci di provare emozioni. Attenzione!!! Questo pensiero, questa modalità di sentenziare sono molto pericolosi. Si rischia di perdere di vista la bellezza e le potenzialità insite in ogni essere umano, specialmente nei ragazzi che racchiudono il nostro presente e portano in sé i semi del futuro che sarà. A tal proposito voglio raccontarvi la storia di Francesco che, appena adolescente, ha perso la mamma. L’ho seguito fino all’altro giorno attraverso dei colloqui di counseling e il risultato della sua elaborazione è stato sorprendente. Ma partiamo dall’inizio. Gaia, la mamma di Francesco, viene meno in tempi e…