
METTIAMOCI IN ASCOLTO
Se i figli fanno i capricci, non sono collaborativi, diventano ostili o indifferenti, non pensate che abbiano necessariamente un problema. Proviamo piuttosto a metterci in ascolto dei loro comportamenti senza entrare nella pretesa che dicano o facciano a bacchetta quello che vogliamo noi adulti. Potrebbe essere una bellissima opportunità per rieducare innanzitutto noi stessi e imparare da loro.
Questa possibilità ha anche delle solide fondamenta a livello pedagogico ma non arriva da lì, non oggi.
È infatti la riflessione scaturita da un meraviglioso incontro di counseling avuto con una mamma illuminata e credo possa essere da stimolo positivo per tanti genitori che in questo periodo di chiusure, didattica a distanza e convivenza forzata hanno ricevuto forti sollecitazioni nella gestione della relazione con i figli.
Imparare ad imparare pensando che l’apprendimento riguardi tutto l’arco della vita (life long learning) è un principio splendido da applicare innanzitutto nei rapporti con i nostri ragazzi.
È questo, dal mio punto di vista, il preludio in un’ottica di apertura ed evoluzione, verso un nuovo mondo.

